Enter your keyword

Monthly Archives: Giugno 2019

“LA TUTELA DELLO STATO DI DIRITTO E DEI DIRITTI FONDAMENTALI” 28 GIUGNO 2019 – AULA MAGNA DELLA CORTE DI APPELLO DI PALERMO

“LA TUTELA DELLO STATO DI DIRITTO E DEI DIRITTI FONDAMENTALI” 28 GIUGNO 2019 – AULA MAGNA DELLA CORTE DI APPELLO DI PALERMO

Promosso in collaborazione con la Scuola di Formazione Forense “Orazio Campo” della Camera Penale di Palermo. https://www.radioradicale.it/scheda/578169/la-tutela-dello-stato-di-diritto-e-dei-diritti-fondamentali Sono intervenuti: Fabio Ferrara (presidente della Camera Penale di Palermo Girolamo Bellavista), Matteo Frasca (presidente della Corte di Appello di Palermo), Francesco Greco (avvocato), Carmelo Occhiuto (componente di Giunta dell’Unione Camere Penali Italiane), Giovanni Fiandaca (professore), Domenico Pulitanò […]

LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE DEI MAGISTRATI E LA DISCIPLINA COMUNITARIA

Si pubblica il documento relativo all’intervento del Past President Avv. Vincenzo Zummo nel convegno tenutosi il 18 Giugno 2019 avente ad oggetto la proposta di legge di iniziativa popolare, promossa dall’UCPI, per la separazione delle carriere dei magistrati alla cui stesura ha collaborato la dott.ssa Adriana Brusca. Separazione delle carriere convegno 18 giugno 2019

Note di prolusione ai lavori del convegno del 28 Giugno 2019

  In vista del convegno del 28 giugno p.v., si pubblica la nota dell’illustre collega avv. Francesco Bertorotta, il cui contenuto si condivide soprattutto in ordine alle riflessioni sulla cosiddetta “politica dell’algoritmo”, che, giocoforza, condiziona anche il diritto penale e quello processualpenalistico. Il responsabile del Centro Studi Giuridici dalla Camera Penale di Palermo Avv. Giovanni […]

Carcere, stato confusionale e distruttivo del Governo: l’UCPI delibera l’astensione dalle udienze per il 09.07.2019

L’attuale Governo dimostra uno stato confusionale e distruttivo sui temi della detenzione che desta allarme e preoccupazione, perché in totale contrasto con i principi costituzionali e con le più elementari regole di un Paese civile. Occorre al più presto metter mano ad una serie di iniziative in grado di umanizzare la pena e di riportare […]

Rivolta nel carcere di Poggioreale: l’Unione Camere Penali proclama lo stato di agitazione

Rivolta nel carcere di Poggioreale: l’Unione Camere Penali proclama lo stato di agitazione

La detenzione in Italia è un inferno fuori legge: 148 le morti in carcere nel 2018, 57 ad oggi nel 2019. Un morto ogni 3 giorni. Una strage di Stato a cui non si vuole porre rimedio. La delibera dell’Unione. Delibera-016—2019_Agitazione—rivolta-Carcere-Poggioreale http://www.camerepenali.it/cat/9979/rivolta_nel_carcere_di_poggioreale_lunione_proclama_lo_stato_di_agitazione.html

Crisi della Magistratura: l’analisi e le proposte dei penalisti italiani

Crisi della Magistratura: l’analisi e le proposte dei penalisti italiani

Riforma Costituzionale dell’Ordinamento Giudiziario e della obbligatorietà dell’azione penale: ma -da subito- basta con i Magistrati “Fuori Ruolo”, prassi violativa del principio di separazione dei poteri ed origine di tutte le inconfessabili commistioni tra Politica e Magistratura. Il secondo documento della Giunta UCPI sullo “scandalo” CSM. http://www.camerepenali.it/cat/9975/crisi_della_magistratura_lanalisi_e_le_proposte_dei_penalisti_italiani.html