Enter your keyword

Eventi

Convegno 11 dicembre 2021 h. 9,15 – 13,00 “LA RIFORMA DEL PROCESSO PENALE – La Ragionevole durata del Processo, ma non solo. Il processo accusatorio alla luce della Legge Cartabia: quali prospettive?” h. 9,15 Indirizzi di salutoAvv. Carmelo Occhiuto, Consigliere Giunta U.C.P.I. Prof. Avv. Bartolomeo Romano, Ordinario Diritto Penale Università di Palermo,Direttore Scientifico Scuola Forense […]

Tavola Rotonda ” IL VOLTO CONCILIANTE DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA. Nuovi orizzonti valoriali e risvolti di natura costituzionale”.Sarà possibile partecipare in presenza presso la Fondazione Tricoli (posti limitati) o tramite piattaforma Teams.In entrambi i casi è necessario inviare una mail di prenotazione all’indirizzo camerapenalepalermo@gmail.com, entro il 10 novembre 2021, specificando il tipo di partecipazione.L’evento formativo darà’ diritto a 3 crediti in Diritto Penale.

La Camera Penale di Palermo in adesione al progetto dell’U.C.P.I. con il M.I.U.R., da quest’anno propone ai Licei Classici e Scientifici e agli Istituti della  Scuola Superiore di secondo grado, un percorso sui temi della legalità con lo scopo di fornire ai giovani studenti una informazione corretta sul “mondo della giustizia” correggendo la visione distorta delle finalità perseguite dalla Costituzione agevolate dall’esasperazione mediatica.

La Camera Penale di Palermo in adesione al progetto dell’U.C.P.I. con il M.I.U.R., da quest’anno propone ai Licei Classici e Scientifici e agli Istituti della Scuola Superiore di secondo grado, un percorso sui temi della legalità con lo scopo di fornire ai giovani studenti una informazione corretta sul “mondo della giustizia” correggendo la visione distorta delle finalità perseguite dalla Costituzione agevolate dall’esasperazione mediatica.

Il progetto fino ad oggi ha riscosso il consenso dei docenti e l’interesse degli alunni degli istituti Finocchiaro, Maria Adelaide fino a questo momento interessati,  ciò soprattutto grazie allo spirito di dedizione delle colleghe e colleghi che con professionalità hanno semplificato le argomentazioni proposte, creando la corretta interazione con i discenti.