Enter your keyword

Giunta Camere Penali

Convegno 11 dicembre 2021 h. 9,15 – 13,00 “LA RIFORMA DEL PROCESSO PENALE – La Ragionevole durata del Processo, ma non solo. Il processo accusatorio alla luce della Legge Cartabia: quali prospettive?” h. 9,15 Indirizzi di salutoAvv. Carmelo Occhiuto, Consigliere Giunta U.C.P.I. Prof. Avv. Bartolomeo Romano, Ordinario Diritto Penale Università di Palermo,Direttore Scientifico Scuola Forense […]

La proposta dell’Unione delle Camere Penali Italianedi integrazione dell’art. 123 c.p.p.

La proposta dell’Unione delle Camere Penali Italianedi integrazione dell’art. 123 c.p.p.

L’Unione delle Camere Penali, con il proprio Osservatorio Carcere, ha dato impulso ad una proposta di legge di modifica ed integrazione dell’art. 123 c.p.p., affinché le dichiarazioni dell’assistito detenuto o internato, compresa la nomina a difensore, le impugnazioni e le richieste di cui ai commi 1 e 2, siano contestualmente comunicate anche al difensore nominato. […]

LA CAMERA PENALE DI PALERMO ESPRIME LA SUA SOLIDARIETA’ AL DOCUMENTO DELLA GIUNTA DELL’UCPI DEL 22 LUGLIO 2019

LA CAMERA PENALE DI PALERMO ESPRIME LA SUA SOLIDARIETA’ AL DOCUMENTO DELLA GIUNTA DELL’UCPI DEL 22 LUGLIO 2019

Si pubblica il documento con il quale la Camera Penale di Palermo esprime la propria condivisione al comunicato della Giunta dell’Unione Camere Penali Italiane redatto il 22 Luglio 2019 in occasione del decesso del Dr. Borrelli. Comunicato inerente al documento della Giunta UCPI del 22 luglio 2019

Carcere, stato confusionale e distruttivo del Governo: l’UCPI delibera l’astensione dalle udienze per il 09.07.2019

L’attuale Governo dimostra uno stato confusionale e distruttivo sui temi della detenzione che desta allarme e preoccupazione, perché in totale contrasto con i principi costituzionali e con le più elementari regole di un Paese civile. Occorre al più presto metter mano ad una serie di iniziative in grado di umanizzare la pena e di riportare […]

Rivolta nel carcere di Poggioreale: l’Unione Camere Penali proclama lo stato di agitazione

Rivolta nel carcere di Poggioreale: l’Unione Camere Penali proclama lo stato di agitazione

La detenzione in Italia è un inferno fuori legge: 148 le morti in carcere nel 2018, 57 ad oggi nel 2019. Un morto ogni 3 giorni. Una strage di Stato a cui non si vuole porre rimedio. La delibera dell’Unione. Delibera-016—2019_Agitazione—rivolta-Carcere-Poggioreale http://www.camerepenali.it/cat/9979/rivolta_nel_carcere_di_poggioreale_lunione_proclama_lo_stato_di_agitazione.html

Crisi della Magistratura: l’analisi e le proposte dei penalisti italiani

Crisi della Magistratura: l’analisi e le proposte dei penalisti italiani

Riforma Costituzionale dell’Ordinamento Giudiziario e della obbligatorietà dell’azione penale: ma -da subito- basta con i Magistrati “Fuori Ruolo”, prassi violativa del principio di separazione dei poteri ed origine di tutte le inconfessabili commistioni tra Politica e Magistratura. Il secondo documento della Giunta UCPI sullo “scandalo” CSM. http://www.camerepenali.it/cat/9975/crisi_della_magistratura_lanalisi_e_le_proposte_dei_penalisti_italiani.html

CSM e nomine ai vertici delle procure: la scoperta dell’acqua calda

CSM e nomine ai vertici delle procure: la scoperta dell’acqua calda

Basta ipocrisie, è l’ordinamento giudiziario che va cambiato: separazione delle carriere e del CSM, riforma dell’obbligatorietà dell’azione penale. Nell’idea di processo dei penalisti mai posto per veline di polizia e linciaggi preventivi. La posizione della Giunta dell’Unione Camere Penali Italiane. http://www.camerepenali.it/public/file/Documenti/Documenti_Giunta_Caiazza/Doc-017–CSM-e-nomine_scoperta-dell-acqua-calda.pdf